Una dieta per patologie è una dieta realizzata su misura per le esigenze fisiopatologiche del paziente da un nutrizionista o da un dietologo.
Molte patologie e disturbi possono essere notevolmente migliorati attraverso un’alimentazione più corretta e un rapporto con il cibo più sano. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ben l’80% dei casi di malattie cardiache, ictus e diabete potrebbe essere evitato con uno stile di vita più sano.
Parliamo in questo caso di patologie con fattori di rischio modificabili, ovvero patologie che possono notevolmente migliorare semplicemente con piccoli cambiamenti al proprio stile di vita. Seguire una dieta realizzata appositamente per alcune per patologie spesso ha effetti estremamente positivi per certe patologie.
Il nutrizionista nelle diete per patologie
Una dieta equilibrata è sempre consigliata per le persone sane, ma può essere ancora più importante per le persone con determinate patologie o disturbi. I nutrienti all’interno del cibo influenzano il metabolismo e contribuiscono al corretto funzionamento dei vari organi del corpo.
Se hai una patologia, dovresti visitare il tuo medico prima di cambiare in modo significativo la tua dieta. Una volta certificata una patologie, dovresti rivolgerti a un nutrizionista o un dietologo per sapere come modificare la tua dieta per trarne i massimi benefici.
Patologie modificabili con la dieta
Attraverso l’alimentazione corretta è possibile migliorare diversi disturbi e patologie. È possibile realizzare diete per insufficienze renali o impostare piani alimentari per prevenire l’insorgenza dell’artrosi.
Di seguito, ecco alcuni disturbi e patologie che possono essere trattate con successo con una dieta su misura per il proprio stato fisiopatologico:
- Alterazioni metaboliche
- Dieta per colesterolo alto
- Trigliceridi alti
- Dieta per diabete
- Sindrome metabolica
- Glicemia alta
- Insulinoresistenza
- Intolleranza al lattosio
- Intolleranza al nichel
- Dieta per ipertensione arteriosa
- Malattie cardiovascolari
- Malattie metaboliche
- Dieta per gastrite
- Patologie della tiroide
- Morbo di crohn
- Allergie alimentari
- Diverticolite del colon
- Dieta per celiaci
- Stipsi
- Dieta per bruciore di stomaco
- Cattiva digestione
- Osteoporosi
- Celiachia
- Disbiosi intestinale
- Disturbi della menopausa
- Dieta per ritenzione idrica
- Dieta per cellulite
- Disturbi del comportamento alimentare
- Fame nervosa
- Dieta per colon irritabile
- Obesità
- Obesità infantile
- Problematiche dell’attività sportiva
- Malnutrizione
- Dieta vegetariana
- Dieta vegana